di Teresa Maddonni di www.money.it

Per il bollo auto storiche 2021 non ci sono molte novità rispetto allo scorso anno laddove permangono le agevolazioni anche per le auto ultraventennali. Buone notizie tuttavia per gli appassionati che presto potranno ottenere le targhe originali.

Bollo auto storiche 2021: nessuna novità in termini di esenzione o riduzione per l’anno in corso. Quanto disposto per gli anni precedenti, e le novità per le auto che hanno dai 20 ai 29 anni restano in vigore.
La auto storiche godono di agevolazioni in termini di bollo, dal pagamento del quale sono esentate solo quelle che hanno più di trent’anni, sebbene quelle che circolano debbano corrispondere una cifra irrisoria. Non godono dell’esenzione dal bollo le auto storiche ultraventennali i cui proprietari però dal 2019 hanno una riduzione sulla tassa di possesso.
Novità del 2021 tuttavia riguarda le targhe originali che presto si potranno montare sulle auto storiche. A prevederlo la Legge di Bilancio 2021 e a metterlo in atto sarà un decreto attuativo ministeriale atteso a breve.

Vediamo nel dettaglio quali sono le agevolazioni sul bollo 2021 per le auto storiche, come si applicano e le ultime novità

Esenzione del bollo auto storiche con più di 20 anni
Oggi l’esenzione del bollo auto viene applicata – in maniera automatica – a tutte le auto e le moto con almeno 30 anni di immatricolazione, indipendentemente dall’eventuale iscrizione al registro storico.
Per essere esonerati dal pagamento del bollo, però, auto e moto non devono essere adibiti a uso professionale né tanto meno devono essere utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
Qualora però il veicolo storico ultratrentennale circoli ancora su strada, è tenuto al versamento di una quota annuale pari a 28,40€ per le auto e a 11,36€ per le Ci sono delle Regioni che adottano delle regole differenti, tuttavia nella generalità dei casi tutti i veicoli immatricolati da meno di 30 anni sono soggetti al pagamento della tassa sulla circolazione.
Come in molti ricorderanno, però, qualche anno fa anche le auto con più di 20 anni erano esonerate dal pagamento del bollo; è stata la Legge Finanziaria del 2016, infatti, a limitare questa possibilità alle sole auto storiche con più di 30 anni.
Con la Legge di Bilancio 2019 è stata tuttavia inserita una norma, richiesta e ottenuta dall’ACI, che ha finalmente esteso anche ai veicoli con un’età compresa tra i 20 e i 29 anni la possibilità di pagare il bollo in maniera ridotta. Ovviamente come abbiamo accennato esistono delle limitazioni confermate anche per il bollo auto storiche 2021.

Dal 2019, come anche per il 2020 e 2021, le auto storiche con età compresa tra i 20 e i 29 anni in possesso del certificato di rilevanza storica (CRS) che sia riportato sulla carta di circolazione, hanno diritto al pagamento del 50%, a patto che il requisito sia acquisito il primo giorno di decorrenza del periodo tributario.
Gli autoveicoli e motoveicoli sempre ultraventennali, ma che non siano in possesso del CRS (esclusi quelli adibiti a uso professionale), ma che siano in possesso dell’attestazione di storicità ASI o FMI pagano la tassa automobilistica regionale nella misura ridotta del 10%.
Le auto storiche per godere dell’esenzione, come abbiamo accennato, oltre ad avere la certificazione CRS, devono essere iscritte ai seguenti registri:

 A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano);

Storico F.M.I. (Federazione Motociclistica Italiana);

Italiano FIAT;

Storico Lancia;

Italiano Alfa Romeo.

#ricambifacile

 1,045 total views,  2 views today

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

Follow by Email
Instagram
× Come posso aiutarti?